Qual è la situazione attuale?
Il 26 febbraio 2018, la Banca Centrale d’Irlanda (la “Banca Centrale“) ha richiesto all’ Alta Corte di nominare un Amministratore per CBL Insurance Europe DAC (in Amministrazione) (“CBLIE“). Kieran Wallace di KPMG è stato nominato Amministratore. Tale nomina è stata confermata il 12 marzo 2018.
Il 9 dicembre 2019, a seguito di un aggiornamento dell’Amministratore che indicava un deterioramento della situazione finanziaria, la Banca Centrale ha ordinato a CBLIE di cessare con effetto immediato il pagamento dei sinistri.
La Banca Centrale ha presentato un’istanza presso l’ Alta Corte irlandese per chiedere la liquidazione di CBLIE il 20 febbraio 2020. La Banca Centrale ha intrapreso tale azione allo scopo di proteggere i contraenti.
Il 12 marzo 2020 è stata concessa un’ordinanza per la liquidazione di CBLIE e Kieran Wallace e Cormac O’Connor di KPMG sono stati nominati Liquidatori Congiunti.
Secondo la legge irlandese, la procedura di liquidazione si considera iniziata il 20 febbraio 2020 e questa rappresenta la data rilevante ai fini del presente Avviso.
I Liquidatori Congiunti hanno ritenuto necessario chiedere indicazioni all’Alta Corte irlandese per determinare l’impatto della Liquidazione sulle polizze assicurative stipulate da CBLIE e consiglio su come le richieste di indennizzo derivanti da tali polizze debbano essere trattate nell’ambito della procedura di liquidazione. L’udienza iniziale si è tenuta il 27 novembre 2020 e l’udienza completa il 3 e 4 marzo 2021. Il Giudice si è riservato ogni decisione sulla questione e si attende che si pronunci in merito.
Cosa ha portato alla liquidazione della Società?
Il riassicuratore principale di CBLIE era un’altra società del gruppo CBL, CBL Insurance Limited, e tale società è stata posta in liquidazione a novembre 2018 in Nuova Zelanda.
L’impossibilità del riassicuratore di coprire le sue passività nei confronti di CBLIE, insieme al continuato deterioramento delle riserve in determinati rami d’azienda o linee di business nonché alle difficoltà riscontrate nel recupero di attivita’ patrimoniali di CBLIE hanno portato CBLIE a diventare insolvente a livello patrimoniale.
Qual è la differenza tra Amministrazione e Liquidazione?
In un’Amministrazione, il dovere principale dell’ Amministratore è continuare l’attività in base al presupposto della continuità aziendale cercando di riportare la società a una solida base commerciale e finanziaria.
Il dovere del Liquidatore, invece, consiste nel liquidare l’attivo della società per effettuare la distribuzione tra i creditori della società in ordine di priorità prima che la società sia sciolta definitivamente.
Sono un contraente esistente, qual è l’effetto della liquidazione sulla mia polizza?
La Banca Centrale ha revocato l’autorizzazione di CBLIE concessa in base ai Regolamenti UE 2015 (in materia di Assicurazione e Riassicurazione) a operare come compagnia assicurativa, salvo per quanto necessario per l’effettiva liquidazione di CBLIE. La restante autorizzazione di CBLIE consente ai Liquidatori Congiunti di esercitare le attività di un’impresa di assicurazione solo nella misura in cui tali attività siano necessarie o opportune per raggiungere gli obiettivi della liquidazione. I Liquidatori Congiunti non sono invece autorizzati a svolgere attività assicurative e non sono autorizzati a stipulare nuovi contratti ovvero a rinnovare contratti esistenti.
Per effetto della liquidazione di CBLIE e della revoca dell’autorizzazione, sussistono diverse implicazioni per i contraenti che dipendono dai termini della polizza. Alcuni esempi sono:
- È possibile che, conformemente ai termini della Polizza, la Polizza si risolva automaticamente alla data della liquidazione di CBLIE o alla data della revoca dell’autorizzazione di CBLIE concessa in base ai Regolamenti UE 2015 (in materia di Assicurazione e Riassicurazione), ossia il 12 marzo 2020.
- È anche possibile che, conformemente ai termini della Polizza, la Polizza termini dopo la ricezione della conferma scritta dai liquidatori che segnala la liquidazione di CBLIE e la revoca dell’autorizzazione di CBLIE concessa in base ai Regolamenti UE 2015 (in materia di Assicurazione e Riassicurazione) o entro un periodo di 40 giorni da tale liquidazione o revoca oppure
- la Polizza potrebbe non risolversi automaticamente. Tuttavia, poiché CBLIE è in fase di liquidazione, non è più nella posizione di continuare ad adempiere ai suoi obblighi previsti dalle condizioni di polizza e, come tale, la copertura dei rischi assicurativi verificatesi dopo la data di liquidazione non verrà fornita.
Ci è stato consigliato e siamo del parere che la corretta interpretazione delle disposizioni rilevanti dei Regolamenti Solvibilità II e delle altre disposizioni applicabili del diritto irlandese, sia che solo le richieste di indennizzo derivanti da eventi assicurabili verificatisi prima dell’inizio della liquidazione di CBLIE il 20 febbraio 2020 (comunicati o meno a CBLIE prima di tale data) saranno dimostrabili come debiti nella liquidazione di CBLIE.
Riteniamo tuttavia che sia necessario ricevere le indicazioni dell’Alta Corte irlandese per confermare questa interpretazione. Per quanto necessario, cercheremo anche di ottenere indicazioni che confermino che le polizze emesse da CBLIE hanno cessato di produrre effetti il 20 febbraio 2020.
I Liquidatori Congiunti hanno presentato un’Istanza di Istruzioni presso l’Alta Corte irlandese che fornirà chiarezza su tutte le questioni rilevanti emerse durante il processo di liquidazione della Compagnia. L’udienza iniziale si è tenuta il 27 novembre 2020 e l’udienza completa il 3 e 4 marzo 2021. Il Giudice si è riservato ogni decisione sulla questione e si attende che si pronunci in merito.
Nel frattempo, vi raccomandiamo di attivarvi immediatamente per sottoscrivere una polizza assicurativa alternativa per coprire eventuali sinistri derivanti da eventi a partire dal 20 febbraio 2020, e di procedere dal presupposto che eventuali richieste di indennizzo derivanti da tali eventi non costituiranno debiti dimostrabili nella liquidazione di CBLIE.
I Liquidatori Congiunti scriveranno ai contraenti appena possibile per avvisarli della nomina e dell’impatto della nomina sulla loro polizza di assicurazione.
Nel frattempo, si consiglia di rivedere la documentazione della polizza e di avvelersi della consulenza di un esperto in materia per determinare l’impatto della liquidazione sulla propria polizza.
Quali sono i miei diritti se la polizza viene risolta?
Ci è stato consigliato e siamo del parere che la corretta interpretazione delle disposizioni rilevanti dei Regolamenti Solvibilità II e delle altre disposizioni applicabili del diritto irlandese, sia che il contraente abbia il diritto di presentare una richiesta di rimborso per qualsiasi importo che, alle condizioni della Polizza, è dovuto da CBLIE alla data di inizio della liquidazione di CBLIE il 20 febbraio 2020 (comunicati o meno a CBLIE prima di tale data).
Poiché ci è stato consigliato che CBLIE non sopporta più il rischio di pagare indennizzi per sinistri derivanti da eventi assicurati che si sono verificati o che si verificheranno dopo il 20 febbraio 2020, avete il diritto di presentare una richiesta di risarcimento per la quota proporzionale del valore del vostro premio assicurativo che si riferisce al periodo di tempo che va dal 20 febbraio 2020 fino alla fine del periodo di copertura che avete pagato ma per il quale non siete più coperti.
Riteniamo tuttavia che sia necessario ricevere le indicazioni dell’Alta Corte irlandese per confermare questa interpretazione. Per quanto necessario, cercheremo anche di ottenere indicazioni che confermino che le polizze emesse da CBLIE hanno cessato di produrre effetti il 20 febbraio 2020.
I Liquidatori Congiunti hanno presentato un’Istanza di Istruzioni presso l’Alta Corte irlandese che fornirà chiarezza su tutte le questioni rilevanti emerse durante il processo di liquidazione della Compagnia. L’udienza iniziale si è tenuta il 27 novembre 2020 e l’udienza completa il 3 e 4 marzo 2021. Il Giudice si è riservato ogni decisione sulla questione e si attende che si pronunci in merito.
Nel frattempo, vi raccomandiamo di attivarvi immediatamente per sottoscrivere una polizza assicurativa alternativa per coprire eventuali sinistri derivanti da eventi a partire dal 20 febbraio 2020, e di procedere dal presupposto che eventuali richieste di indennizzo derivanti da tali eventi non costituiranno debiti dimostrabili nella liquidazione di CBLIE.
I Liquidatori Congiunti fisseranno una data futura entro la quale tutte le richieste di rimborso dovranno essere notificate, conformemente alle istruzioni indicate di seguito. Tale data sarà comunicata una volta stabilita.
Come si denuncia un sinistro ?
Nel caso in cui aveste un sinistro pendente (o un sinistro derivante da un evento assicurato verificatosi prima dell’inizio della liquidazione ma che non è stato ancora denunciato a CBLIE), siete pregati di comunicare tale sinistro direttamente al vostro gestore locale dei sinistri, insieme a copia della documentazione a supporto della vostra richiesta.
Nel caso in cui il vostro gestore locale dei sinistri non fosse in grado o non fosse disposto a gestire (ricevere) la richiesta, potete comunicarla direttamente alla liquidazione denunciando il sinistro sul sito web al seguente link: “Denuncia un sinistro”.
In alternativa, potete presentare direttamente la vostra richiesta di indennizzo, insieme a copia della documentazione a supporto della vostra richiesta e ai dettagli relativi a:
1. la natura del vostro sinistro;
2. la data in cui è sorto; e
3. l’importo della vostra richiesta di indennizzo.
Potete inviarci queste informazioni al seguente indirizzo:
Kieran Wallace e Cormac O’Connor
Liquidatori Congiunti per CBL Insurance Europe DAC (in liquidazione)
KPMG, 1 Stokes Place, St Stephens Green, Dublino 2, D02DE03, Irlanda
In conseguenza dell’insolvenza di CBLIE, è improbabile che le richieste di indennizzo approvate (o quelle ancora da approvare) saranno pagate per intero, ma saranno pagate in percentuale in fase di liquidazione. La liquidazione si trova in una fase troppo iniziale per stimare il probabile momento o il quantum di tale percentuale. I Liquidatori Congiunti hanno presentato un’Istanza di Istruzioni presso l’Alta Corte irlandese che fornirà chiarezza sulla classificazione dei crediti nell’ambito della liquidazione. L’udienza iniziale si è tenuta il 27 novembre 2020 e l’udienza completa il 3 e 4 marzo 2021. Il Giudice si è riservato ogni decisione sulla questione e si attende che si pronunci in merito.
Attualmente non è stato fissato alcun termine per la presentazione delle richieste di indennizzo, non appena sarà fissato un termine vi sarà comunicato.
Ho un contratto di assicurazione, ma non un sinistro da denunciare : quali sono le mie opzioni ?
A seguito dell’ordinanza di liquidazione emessa dall’Alta Corte d’Irlanda, riteniamo che le polizze emesse da CBLIE abbiano cessato di produrre effetti dalla data della liquidazione, ovvero il 20 febbraio 2020.
Riteniamo tuttavia che sia necessario ricevere le indicazioni dell’Alta Corte irlandese per confermare questa interpretazione.
I Liquidatori Congiunti hanno presentato un’Istanza di Istruzioni presso l’Alta Corte irlandese che fornirà chiarezza su tutte le questioni rilevanti emerse durante il processo di liquidazione della Compagnia. L’udienza iniziale si è tenuta il 27 novembre 2020 e l’udienza completa il 3 e 4 marzo 2021. Il Giudice si è riservato ogni decisione sulla questione e si attende che si pronunci in merito.
Nel frattempo, vi raccomandiamo di attivarvi immediatamente per sottoscrivere una polizza assicurativa alternativa per coprire eventuali sinistri derivanti da eventi a partire dal 20 febbraio 2020.
Cosa succede se supero la scadenza per l’invio di una richiesta di indennizzo e/o risarcimento ?
I Liquidatori Congiunti non hanno ancora fissato una scadenza per le richieste di indennizzo e/o risarcimento, ma lo faranno in futuro. La data sarà comunicata una volta stabilita. Il mancato invio della richiesta entro la scadenza avrà le seguenti conseguenze:
- Si verrà esclusi dal beneficio di qualsiasi distribuzione dei dividendi avvenuta prima che la richiesta sia stata approvata e
- L’eventuale stato di priorità acquisito potrebbe essere pregiudicato.
Ho denunciato un sinistro : quando riceverò l’importo che mi spetta, il mio sinistro sarà pagato interamente?
Gli aventi diritto non devono aspettarsi un pagamento completo degli indennizzi concordati a causa dell’insolvenza della Compagnia, ma riceveranno una porzione dello stesso a titolo di pagamento tramite un dividendo proveniente dai proventi della liquidazione.
Sebbene in questa fase non sia possibile stimare il probabile momento o il quantum di eventuali pagamenti di dividendi, i Liquidatori Congiunti hanno presentato un’Istanza di Istruzioni presso l’Alta Corte irlandese che fornirà chiarezza sulla classificazione dei crediti nell’ambito della liquidazione. L’udienza iniziale si è tenuta il 27 novembre 2020 e l’udienza completa il 3 e 4 marzo 2021. Il Giudice si è riservato ogni decisione sulla questione e si attende che si pronunci in merito.
I Liquidatori Congiunti prenderanno in considerazione, la possibilità di effettuare pagamenti intermedi di dividendi durante il processo di liquidazione, qualora sia possibile.
Posso disdire la mia polizza di assicurazione, ho diritto a un rimborso del premio?
Se la polizza assicurativa non è già stata risolta al momento della liquidazione, è possibile disdirla.
Per disdire la polizza, è possibile contattare direttamente il proprio broker. In alternativa, è possibile inoltrare questa richiesta al seguente indirizzo:
Si raccomanda di richiedere una consulenza prima di procedere con una disdetta e, in particolare, occorre tenere in considerazione le implicazioni su un eventuale indennizzo che potrebbe altrimenti essere presentato sulla base di un sistema di indennizzo locale.
A seconda dei termini della polizza, potrebbe essere possibile inviare una richiesta per un rimborso del premio. Tuttavia, è possibile che il premio completo o un premio pro-rata proporzionato al periodo di rischio debba ancora essere versato alla Compagnia.
Sono coperto da un fondo di indennizzo?
Esistono alcuni fondi di indennizzo che hanno lo scopo di rimborsare i titolari di polizze quando una compagnia di assicurazione diventa inadempiente. Tuttavia, i fondi di indennizzo variano da una giurisdizione all’altra e la possibilità di presentare una richiesta di indennizzo a un Fondo di Garanzia/Sistema di indennizzo dipende dalla natura specifica della polizza di assicurazione.
Si consiglia di richiedere una consulenza specifica per determinare se è possibile accedere a un fondo di indennizzo. È necessario contattare direttamente il proprio broker o, in alternativa, inviare una domanda al seguente indirizzo:
I Liquidatori Congiunti collaboreranno con il rispettivo Fondo di Garanzia/Sistema di indennizzo per gestire la richiesta di indennizzo. Si prega di contattare il gestore dei sinistri in prima istanza per elaborare la richiesta di indennizzo.
I contraenti di Regno Unito, Danimarca e Irlanda potrebbero avere diritto a richiedere un indennizzo dai rispettivi Fondi di Garanzia/Sistemi di indennizzo, salvo che si rispettino i requisiti.
Per tutte le altre polizze emesse da CBLIE, è improbabile che i relativi contraenti titolari abbiano diritto a un indennizzo, data la natura del rischio assicurato.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul nostro sito web alla voce REGIME DI COMPENSAZIONE.
Non sono a conoscenza di alcun contratto di assicurazione, perché sono stato contattato?
È possibile che sia stata stipulata una polizza assicurativa per tuo conto da un broker, intermediario o Managing General Agent (MGA).
Contattarci all’indirizzo policyqueries.cblie@kpmg.ie se si ritiene di non avere un Contratto di assicurazione valido con CBLIE o se il contratto è stato disdetto/è scaduto.
Come posso presentare un credito privilegiato nella liquidazione?
I crediti che godono di uno status privilegiato nella liquidazione di una società irlandese sono elencati nella Legge sulle Società (“Companies Act”) del 2014 (si veda in particolare l’articolo 621(2) di tale Legge).
Nel corso della liquidazione, sarà comunicato un avviso per i crediti privilegiati che offrirà ai creditori un periodo di tempo specifico entro cui presentare la richiesta .
Qualsiasi creditore che, nel frattempo, desidera inviare una richiesta può farlo inviandola per iscritto a Kieran Wallace e Cormac O’Connor, Liquidatori di CBL Insurance Europe DAC (in liquidazione) di KPMG, 1 Stokes Place, St Stephens Green, Dublin 2,D02DE03,Irlanda
Sono un creditore garantito, cosa devo fare?
Il Primo Allegato alla Legge sul Fallimento (“Bankruptcy Act”) del 1988 (e successive modifiche), che è stato incorporato dalla Sezione 619 della Legge sulle Società del 2014 (“Companies Act”) per l’utilizzo nelle liquidazioni, offre una serie di opzioni ai creditori garantiti. In genere, i creditori garantiti non partecipano al procedimento di insinuazione al passivo. Raccomandiamo vivamente che ciascun creditore garantito si avvalga di una consulenza legale locale prima di presentare un credito nella liquidazione, in modo da comprenderne chiaramente le relative conseguenze.
Chi posso contattare per domande o problemi?
In prima istanza, è possibile contattare direttamente il proprio broker.
In alternativa, si può inviare una domanda via e-mail al seguente indirizzo:
Istanza di Istruzioni : Qual’è lo scopo dell’Istanza di Istruzioni?
Come anticipato in occasione della nostra nomina, i Liquidatori Congiunti ritengono necessario chiedere indicazioni all’Alta Corte irlandese per determinare l’impatto della Liquidazione sulle polizze assicurative stipulate da CBLIE e consiglio su come le richieste di indennizzo derivanti da tali polizze debbano essere trattate nell’ambito della procedura di liquidazione. Una volta che l’Alta Corte avrà emesso le proprie indicazioni, i Liquidatori Congiunti potranno iniziare l’accertamento delle domande di ammissione al passivo nella liquidazione e confermare se tali crediti siano classificabili come crediti assicurativi o crediti non garantiti.
Istanza di Istruzioni : Che impatto ha sulla mia richiesta di indennizzo?
L’Istanza di Isruzioni non ha un impatto diretto su un singolo caso, ma l’esito dell’Istanza determinerà l’ammissibilità di una richiesta di indennizzo nel passivo della liquidazione e confermerà se tali crediti siano classificabili come crediti assicurativi o crediti non garantiti.
Istanza di Istruzioni : Qual’è la differenza fra crediti assicurativi e crediti non garantiti nella procedura di liquidazione?
Secondo le disposizioni della normativa EU ed irlandese in materia di assicurazioni, qualsiasi richiesta di indennizzo che soddisfi i criteri di un “credito assicurativo” (così come definito dalla normativa) ha la priorità sulla maggior parte degli altri crediti nel processo di liquidazione di una compagnia di assicurazioni. Di contro, i crediti non garantiti si collocano dopo i “crediti assicurativi”, i crediti garantiti e i crediti preferenziali e i dividendi ai creditori non garantiti saranno suddivisi di pari passu (o equalmente) tra loro. Ciò implica che, i contraenti le cui richieste di indenizzo costituiscono “crediti assicurativi”, riceveranno un dividendo più elevato rispetto a coloro le cui richieste sono classificati come crediti non garantiti.
Istanza di Istruzioni : è questa una data di scadenza per la denuncia di un sinistro/richiesta di indennizzo?
No, questa non deve essere intesa come una data di scadenza per la denuncia di un sinistro o la richiesta di indennizzo. Qualsiasi data di scadenza verrà notificata a tempo debito ai diretti interessati tramite posta o pubblicata sul sito internet di CBLIE. Se un dividendo sarà disponibile da distrubuire tra qualsiasi tipologia di creditore, verranno pubblicati annunci per informare i creditori.
Istanza di Istruzioni : Devo comparire o essere rappresentato in tribunale per l’Istanza di Istruzione?
No, non è necessario comparire o essere rappresentati in tribunale, ma lo si può fare se lo si desidera. Come indicato nell’avviso, l’Alta Corte , con ordinanza del 2 ottobre 2020, ha stabilito che, chiunque desideri partecipare all’Istanza di Istruzioni, debba notificare la propria intenzione a farlo a McCann FitzGerald, avvocati dei Liquidatori Congiunti, entro e non oltre le 17.00 di venerdì 20 novembre 2020.
A tali soggetti sarà fornita una copia dell’Istanza di Istruzioni (inclusa la documentazione ex parte, una dichiarazione giurata e gli allegati). La corrispondenza deve essere inviata per e-mail a grace.armstrong@mccannfitzgerald.com o per posta a McCann FitzGerald, Riverside One, Sir John Rogerson’s Quay, Dublino 2, all’attenzione di Grace Armstrong.
Istanza di Istruzioni : Ho denunciato un sinistro : quando riceverò l’importo che mi spetta, il mio sinistro sarà pagato interamente?
Gli aventi diritto non devono aspettarsi un pagamento completo degli indennizzi concordati a causa dell’insolvenza della Compagnia, ma riceveranno una porzione dello stesso a titolo di pagamento tramite un dividendo proveniente dai proventi della liquidazione.
Sebbene in questa fase non sia possibile stimare il probabile momento o il quantum di eventuali pagamenti di dividendi, i Liquidatori Congiunti si impegnano a lavorare il più rapidamente possibile per chiarire tutte le questioni pertinenti per consentire il pagamento di un dividendo il prima possibile durante la liquidazione.
I Liquidatori Congiunti prenderanno in considerazione, la possibilità di effettuare pagamenti intermedi di dividendi durante il processo di liquidazione, qualora sia possibile.
Istanza di Istruzioni : Quando sarà noto l’esito dell’Istanza di Istruzioni?
L’Alta Corte irlandese non ha ancora fissato una data per l’udienza dell’Istanza di Istruzioni. Aggiorneremo il sito internet di CBLIE non appena la data per l’udienza verrà assegnata e/o ci saranno sostanziali aggiornamenti in merito.
Adunanza dei Creditori : Adunanza dei Creditori: Qual’è lo scopo dell’Adunanza dei Creditori?
L’obiettivo dell’adunanza è di permettere ai creditori di CBLIE di deliberare la costituzione o meno di un Comitato d’Ispezione e, in caso il suddetto venga formato, chi saranno i membri. L’adunanza sarà presieduta dai Liquidatori Congiunti.
Adunanza dei Creditori: Qual’è lo scopo del Comitato d’Ispezione?
Lo scope del Comitato d’Ispezione è quello di assistere i Liquidatori Congiunti nella tempestiva liquidazione di CBLIE e di approvare a tempo debito la remunerazione e i costi dei liquidatori.
Adunanza dei Creditori: Quanti creditori possono essere nominati?
Per il Comitato possono essere nominati da un minimo di 3 a un massimo di 5 creditori. Se un Comitato sarà costituito, anche CBLIE potrà nominare fino a 3 membri.
Adunanza dei Creditori: Come si terrà l’Adunanza dei Creditori?
Date le attuale restrizioni dovute al Covid 19 in materia di viaggi in Europa, l’assemblea si terrà per via telematica mediante la piattaforma Zoom.
Adunanza dei Creditori: Come posso partecipare?
I moduli di delega sono anche disponibili sul sito di CBLIE. Se si desidera partecipare all’assemblea tramite la piattaforma Zoom, si prega di darne conferma a Colm Fitzpatrick via email all’indirizzo di posta elettronica : colm.fitzpatrick@kpmg.ie e se persona giuridica di inviare il modulo di delega debitamente compilato e firmato. Le persone fisiche non devono compilare le deleghe.
Si prega di notare che solo i creditori che invieranno ciascuno dei seguenti documenti (“Documenti di Partecipazione”) via email a colm.fitzpatrick@kpmg.ie entro e non oltre le 17.00 di martedì 17 novembre (la “Scadenza”), avranno il diritto di partecipare e votare all’incontro di persona se persona fisica, per mezzo del legale rappresentante se persona giuridica o per delega:
- I moduli di delega debitamente compilati e firmati, salvo che la persona fisica partecipi di persona e in tal caso un ufficiale documento di riconoscimento (passaporto o documento d’identità munito di fotografia) assieme al proprio indirizzo di posta elettronica e ai dettagli della propria richiesta di indennizzo.
- Se persona giuridica, la documentazione comprovante la qualità di legale rappresentante (procura notarile, statuto e/o nomina del consiglio di amministrazione, la dichiarazione sostitutiva di certificazione non è ammissibile) e un ufficiale documento di riconoscimento (passaporto o documento di identità munito di fotografia) assieme al proprio indirizzo di posta elettronica e ai dettagli della propria richiesta di indennizzo.
- Se un soggetto delegato (esclusi i Presidenti dell’adunanza) intende partecipare e votare all’incontro, un ufficiale documento di riconoscimento (passaporto o documento di identità munito di fotografia) assieme al proprio indirizzo di posta elettronica e ai dettagli della richiesta di indennizzo della società.
Il mancato invio dei Documenti di Partecipazione entro la Scadenza comporterà il mancato rispetto delle istruzioni di voto contenute nei moduli di delega ai fini del voto dell’adunanza.
Adunanza dei Creditori: Come funziona l’Adunanza dei Creditori su Zoom?
I Creditori potranno vedere e sentire i Liquidatori Congiunti e avranno la possibilità di sollevare domande e ricevere risposte durante l’assemblea. Ai partecipanti verrà richiesto di identificarsi quando intervengono e/o per il voto di delibera.
Adunanza dei Creditori: E’ prevista una remunerazione per i membri del Comitato di Ispezione?
No non è prevista una renumerazione per i membri del comitato e ai sensi della Legge sulle Società del 2014 (Companies Act 2014) nessun membro può trarre profitto dall’essere membro del Comitato.
Adunanza dei Creditori: L’essere parte del Comitato influisce in qualche modo sulla mia richiesta di indennizzo?
No, essere membro del Comitato di Ispezione non influisce in alcun modo sulla validità del proprio credito nella liquidazione, nè può migliorare il modo in cui viene classificato.
Adunanza dei Creditori: Quanto spesso si riunisce il Comitato di Ispezione?
Le riunioni si terranno periodicamente e i Liquidatori Congiunti o qualsiasi altro membro del comitato possono indire una riunione del comitato ogni qual volta lo ritengano necessario. Le riunioni andranno avanti fino alla conclusione della liquidazione, che si prevede duri qualche anno. Una volta formato, il Comitato agirà sulla base della maggioranza dei membri presenti (art. 668(2)). Il quorum di partecipazione di un Comitato è la maggioranza assoluta dei suoi membri.